1 Commento

L’Euro senza unione politica non può reggere

di Kenneth Rogoff da Project Syndacate

Con la disoccupazione giovanile che arriva al 50% in alcuni paesi della zona euro come Spagna e Grecia, si sta forse assistendo al sacrificio di un’intera generazione nel nome di una moneta unica che comprende un gruppo di paesi troppo diversi tra loro perché la loro unione sia sostenibile? E in caso affermativo, allargare l’adesione alla zona euro può realmente essere utile all’obiettivo che l’Europa persegue in modo evidente di massimizzare l’integrazione economica senza realizzare necessariamente una completa unione politica?

La buona notizia è che la ricerca economica ha ancora un paio di cose da dire in merito al fatto che l’Europa debba avere o meno una moneta unica. La cattiva notizia è che diventa sempre più chiaro, quantomeno per i paesi di grandi dimensioni, che le aree valutarie saranno altamente instabili a meno che non seguano i confini nazionali. Come minimo, un’unione monetaria richiederebbe una confederazione con molto più potere centralizzato riguardo al sistema fiscale e alle altre politiche di quanto i leader europei prefigurano per la zona euro.

Continua a leggere

Pubblicità

Un commento su “L’Euro senza unione politica non può reggere

  1. alla prima domanda gia si da una risposta convenzionale,perche gia si potrebbe dire no non vale la pena distruggere una generazione per un progetto che gia e fallito o sta fallendo.per la seconda questione e decisamente no la risposta per me e che si epartiti male e con poco coraggio,si doveva inanzitutto partire con un numero limitate di nazioni secondo me 7 nazioni e poi man mano integrarle ad una la volta se meritovoli anche aiutando le nazioni a crescere,con politiche a loro favorevoli,per la questione che pone il professore non so se e possibile tecnicamente farlo perche si tratterebbe di europa a piu velocita…e personalmente non convince,molto piu giusto avere dei meccanismi equilibratori come lo stesso articolo indica,ma secondo me “l,errore”che forse piu di tutto a fatto questa europa e che non ha stabilito da subito le regole per il buon funzionamento dell,integrazione europea su base democratiche.ci voleva il coinvolgimento reale dei cittadini europei che ne avallassero le scelte assumendosi le sue responsabilita…..e giusto non dare tutte le colpe agli americani un progetto di questa levatura bisognava pensarlo molto meglio

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: