Archivio tag | spesa pubblica
La crisi del #Covid19 è l’occasione per ripensare il capitalismo
di Mariana Mazzucato da The Guardian (trad. Keynesblog.com) Viviamo una crisi di portata mondiale. La pandemia di Covid-19 si sta rapidamente diffondendo in tutti i paesi, con una scala e una gravità che non si vedono dalla devastante influenza spagnola del 1918. A meno che non venga intrapresa un’azione coordinata globale per contenerla, il contagio […]
Il FMI: gli investimenti pubblici si ripagano da soli
Prosegue il ritorno al buon senso economico del Fondo Monetario Internazionale sotto la guida di Olivier Blanchard. Che ora scopre, dati alla mano, che un dollaro speso in infrastrutture ne genera quasi tre di Larry Summers, dal Financial Times
La vecchia ricetta dei tagli alla spesa pubblica
Stefano Perri, Riccardo Realfonzo, da Economia e Politica 1. Nella spesa pubblica italiana si annidano sprechi e intollerabili sacche di privilegi. Questa amara considerazione induce molti commentatori a dedurre che la spesa pubblica italiana sia eccessiva e in questo consisterebbe il principale problema della nostra finanza pubblica, secondo alcuni persino la causa originaria della montagna […]
Elogio dello Stato innovatore
Da internet al Gps, dalle batterie allo schermo touch. Senza la ricerca pubblica l’iphone non sarebbe mai nato. Steve Jobs ha integrato tecnologie già prodotte dallo Stato in un oggetto commercialmente appetibile, evitando il rischio di investimenti senza un chiaro ritorno immediato. Mariana Mazzucato, nota studiosa italo-americana sui temi dell’innovazione, smonta molti dei luoghi comuni […]
I tagli alla spesa in Italia, due grafici
Capita, anche nei commenti di questo blog e persino nel dibattito pubblico, che si affaccino affermazioni del tutto prive di fondamento. Tra queste, la più perniciosa è quella secondo la quale l’Italia non avrebbe tagliato la spesa pubblica negli ultimi anni e che quindi tutto questo parlare di austerità sarebbe solo propaganda. I tagli sarebbero […]
La leggenda dello Stato spendaccione
La spesa pubblica italiana annua per cittadino, al netto degli interessi, è inferiore di oltre 2mila euro rispetto alla spesa media dell’area euro. Il problema del nostro debito pubblico, dunque, non deriva da un “eccesso” di spesa. Per questo concentrarsi solo sul modo in cui effettuare tagli rischia di lasciare pericolosamente nell’ombra le cause di […]