Archivio tag | Mariano Rajoy
Lezioni spagnole per l’Italia
Mentre in Italia prende il via la nuova riforma del mercato del lavoro, è utile guardare ai paesi che hanno già avviato il percorso deregolamentativo. La Spagna è un ottimo esempio. Il seguente articolo, dell’economista spagnolo José Carlos Díez, evidenzia come la riforma sia semplicemente servita a redistribuire il lavoro tra tempo pieno e tempo parziale […]
La partita a poker con lo spread sullo sfondo
di Vladimiro Giacché da Pubblico del 27 settembre 2012 Sono passati appena 20 giorni da quando la BCE di Mario Draghi ha deciso un intervento “illimitato ” a sostegno degli Stati in difficoltà, attraverso l’acquisto dei loro titoli di Stato (di durata sino a 3 anni), in modo da diminuire gli interessi da pagare a […]
Austerità, una cattiva medicina per la Spagna
Le drammatiche misure di austerità che si stanno applicando in Spagna sono “una chiara dimostrazione delle penalizzazioni che sono state imposte all’economia in cambio del salvataggio delle banche e della dilazione temporale accordata per riportare il deficit al 3% del Pil.” Con queste parole l’economista Santiago Sanchez Guiu dell’Università Carlo III di Madrid si esprime […]
Nessuno ricorda la curva di Phillips?
Ieri la BCE è tornata a chiedere salari più bassi per aumentare la competitività. In questo articolo Paul Krugman spiega – apparentemente rivedendo posizioni assunte di recente – che l’operazione non è utile e che, soprattutto, viene perseguita dai governi alimentando la disoccupazione. La curva di Phillips – cioè la relazione empirica tra variazioni salariali […]
Oggi in Spagna, domani in Italia. Come ti distruggo il mondo del lavoro senza creare un posto in più
Non è una novità: il diritto del lavoro è terreno di caccia per i detentori del potere politico-economico in tutta Europa. La «modernizzazione» delle relazioni fra lavoratori e impresa è un tassello fondamentale dell’impianto ideologico neoliberista e, dunque, rappresenta uno dei passaggi obbligati per qualunque governante che voglia ingraziarsi il Consenso di Bruxelles, ovverosia della […]