Archivio tag | Mainstream
Nobel per l’Economia 2021: il mainstream scopre il salario minimo
Alessandro Guerriero e Mattia Marasti da Kritica Economica Quest’anno il Premio Nobel per l’Economia – anche se chiamarlo Nobel è impreciso – è stato assegnato a David Card, Guido Imbens e Joshua Angrist. Mentre gli ultimi due sono stati premiati per ricerche metodologiche che hanno consentito una più sottile distinzione tra correlazione e causazione, David Card è stato premiato per […]
Microfondazioni e macrosciocchezze
Da quando Robert Lucas espose la sua famosa “critica” ai modelli keynesiani, gli economisti si sono convinti che i modelli economici debbano essere necessariamente “microfondati”, cioè costruiti sulla base del comportamento dei singoli agenti economici. In realtà, presa di per sé, la critica di Lucas è un consiglio che chiunque dovrebbe accettare: i modelli macroeconomici […]
Il mainstream economico tra “neutralità politica” e lunghezza del pene
La riforma dell’Università italiana, e il suo sottofinanziamento, accentuano l’egemonia del mainstream e contribuiscono al proliferare di studi caratterizzati dall’espulsione di qualunque elemento politico dal discorso economico. Una galassia di teorie che spesso si traducono in esercizi autoreferenziali o bizzarri, nella convinzione che l’Economia sia una scienza nell’accezione della Fisica Teorica. di Guglielmo Forges Davanzati *
Agli studenti di economia non bisogna insegnare solo le teorie mainstream
Il Guardian pubblica un articolo di due studenti dell’Università di Manchester, fondatori dell’associazione Post-Crash Economics Society. Si invoca una maggiore apertura dei programmi universitari e di dottorato verso altre scuole di pensiero, mentre il mainstream accademico è ancora arroccato sulle posizioni neoclassiche che si sono rivelate incapaci di spiegare la crisi. I programmi universitari di economia sono bloccati su […]
Inflazione e moneta. (1) La Teoria Quantitativa della Moneta
Questa è la prima puntata di una serie di articoli su moneta e inflazione. In questo articolo esamineremo sommariamente la Teoria Quantitativa della Moneta secondo la quale l’inflazione è causata dalla crescita delle masse monetarie. Alla fine della serie di articoli scopriremo come invece la catena causale va dai costi ai prezzi e da questi […]
Mainstream e teorie economiche critiche. Intervista ad Emiliano Brancaccio sul suo nuovo libro “Anti-Blanchard”
Olivier Blanchard, capo economista del Fondo Monetario Internazionale, è uno dei più autorevoli esponenti del cosiddetto “mainstream”, la corrente principale della teoria economica contemporanea. Blanchard è anche autore del manuale Macroeconomia, uno dei libri di testo più diffusi nelle università di tutto il mondo. L’edizione italiana, edita da Il Mulino, è stata realizzata in collaborazione […]