keynesblog
La riforma del #MES, i limiti dell’architettura dell’euro e il rischio #Italexit
In questi giorni si sta facendo un gran parlare della riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES o EMS in inglese), lo strumento che permette agli stati in difficoltà finanziarie di accedere a linee di credito privilegiate (ad esempio per rispondere ad una crisi bancaria). La discussione purtroppo si è subito infiammata grazie alla componente […]
L’eredità di Mario Draghi
L’Unione ha dimostrato, negli anni più recenti, una sorprendente capacità di auto-riformarsi. E l’indiscusso protagonista di questi cambiamenti è stato Mario Draghi
Le svalutazioni non sono più quelle di una volta
Può apparire controintuitivo, ma una svalutazione può tramutarsi in una riduzione delle esportazioni, invece che un’espansione delle stesse. E’ quanto Valentina Bruno e Hyun Song Shin rilevano analizzando i dati dell’export mondiale a livello dettagliato in relazione all’andamento del dollaro. Un apprezzamento del dollaro, e quindi una svalutazione delle altre valute, frena il commercio internazionale, […]
Serve un nuovo vecchio keynesismo
Pubblichiamo la traduzione italiana dell’articolo di Larry Summers e Anna Stansbury in occasione della conferenza annuale dei banchieri centrali di Jackson Hole. Summers, uno degli esponenti più noti del mainstream economico, negli ultimi anni, con sempre maggiore enfasi, predica il ritorno ad un keynesismo più vicino al pensiero e alle proposte politiche di Keynes. di […]
Joan Robinson, la ribelle razionale
di Maria Cristina Marcuzzo da Inet Joan Robinson era destinata ad essere una ribelle. Il padre era Sir Fredrick Maurice, che terminò la sua carriera militare accusando pubblicamente il Primo Ministro britannico Lloyd George di mentire sulla forza dell’esercito sul fronte occidentale della prima guerra mondiale. Il bisnonno era Fedrerick Denison Maurice, il cristiano socialista […]

Flat tax, la più neoliberista delle riforme
di Mauro Gallegati, dal Manifesto del 21.3.2019 La flat tax, un’aliquota unica per la tassazione del reddito – come c’era in Italia 100 anni fa – è un provvedimento neo-liberista, screditato dai fatti e senza giustificazione economica. Nei desiderata dei proponenti, la flat tax dovrebbe ridurre la pressione fiscale e, contemporaneamente, il debito pubblico poiché […]
Alessandro Roncaglia, “L’età della disgregazione. Storia del pensiero economico contemporaneo”
Alessandro Roncaglia, L’età della disgregazione. Storia del pensiero economico contemporaneo, Laterza 2019. Pubblichiamo la presentazione dell’autore tenuta presso l’Accademia Nazionale dei Lincei, marzo 2019 Link per acquistare il libro su IBS Il libro che vi presento arriva in libreria in questi giorni, dopo una lunga (e faticosa) fase di gestazione. Si intitola L’età della disgregazione […]
Dieci obiettivi contro la recessione
Il prof. Leonello Tronti ci ha inviato questo suo articolo in risposta ai nostri 15 punti per un programma davvero keynesiano Leonello Tronti* Rispondo volentieri alla richiesta di Keynes Blog segnalando anzitutto la piattaforma unitaria per la legge di bilancio 2019 che CGIL, CISL e UIL hanno consegnato al Governo il 22 ottobre 2018, che […]
Una modesta proposta per una politica economica alternativa e realmente keynesiana
Serve un programma in cui il ruolo dello stato sia centrale per le politiche industriali, che sia socialista nei confronti dei deboli e liberista contro le corporazioni, i forti e i furbi.

Giorgio Lunghini: “La prospettiva Keynes”
Ieri ci ha lasciati Giorgio Lunghini, uno degli economisti più attivi e profondi del panorama italiano. A lungo docente a Pavia, Milano e in Bocconi, Lunghini apparteneva a quel filone eterodosso italiano classico-keynesiano che coniugava una pluralità di approcci di differenti epoche, autori e scuole. Fino al 2010 ha tenuto all’Università Bocconi il corso progredito […]