3 commenti

L’inesistente ripresa spagnola

In un noto sketch dei Monty Python un improbabile trio di cardinali irrompe nella conversazione tra una nobildonna e un inserviente cercando di convincerli a sottoporsi all’inflessibile giudizio dell’Inquisizione spagnola. “Non mi aspettavo una specie di Inquisizione spagnola”, dice l’uomo, al che il Cardinale risponde con il tormentone “Nessuno si aspettava l’Inquisizione spagnola”. Molti invece si aspettavano (grazie alle “riforme strutturali” e alla disoccupazione di massa) la ripresa spagnola che in questi giorni è stata ampiamente propagandata dai media. Peccato che sia più improbabile dei cardinali dello sketch. 

Cosa succede quando c’è una ripresa? Sommariamente si può rispondere dicendo che le imprese tornano ad investire. E cosa succede quando le imprese tornano ad investire? Chiedono prestiti alle banche. Sta succedendo? La risposta è semplicemente no.

Schermata del 2013-10-30 11:54:06

Differente era la situazione quando, nel 2010, si stava determinando in Europa una pur modestissima ripresa, subito uccisa a colpi di austerità.

Schermata del 2013-10-30 11:59:41

Uno sguardo sul periodo più lungo racconta da solo tutta la drammaticità della situazione.

Schermata del 2013-10-30 12:03:15

Il +0,1% di PIL poi non dovrebbe far gioire nessuno visto che l’ultima revisione dei dati relativi al 2012 ha mostrato che la contrazione è stata dello 0,2% più profonda delle stime precedenti.

No, non basta qualche modesto successo nell’export per parlare di fine della recessione. Ciò che è peggio, comunque, è che analisi ottimistiche di questo genere tendono a confermare l’illusione che l’austerità e le riforme strutturali stiano funzionando, allontanando così la discussione su una soluzione efficace e praticabile di uscita dalla crisi. Fino a quando i nodi verranno al pettine e forse sarà troppo tardi per scansare il treno che ci corre incontro e che scambiamo per la fine del tunnel.

Pubblicità

3 commenti su “L’inesistente ripresa spagnola

  1. quanto ha fatto di deficit poi, scusate, la Spagna quest’ anno?
    Con lo stesso loro deficit l’ Italia avrebbe potuto fare una manovra espansiva, a spanne, di oltre 100 miliardi.
    Vedi che anche il nostro pil avrebbe avuto un “lusinghiero” +0,1% e forse anche qualcosina di piu’…

  2. esatto. deficit oltre 10%. debito passato da 69 a 84 in un anno.

  3. ok la spagna non sta uscendo dalla crisi (e direi che su questo siamo tutti d’accordo) a causa della sua politica di austerità (e qui siamo un po’ meno d’accordo perchè parlare di austerità in un paese con un deficit enorme, che non solo non ha tagliato in maniera feroce le tasse ma le ha addirittura alzate e che non ha tagliato la spesa pubblica con la mannaia mi pare una grossa forzatura), ma non sarebbe un po’ il caso di mostrare che anche l’america ultraespansiva di obama è in crisi nonostante tutte le supermisure di superstimolo superkeynesiano che hanno adottato?

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: